Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Overtourism nel 2024: cause, impatti e soluzioni sostenibili per il futuro del turismo

Condividi l’articolo su:

L'overtourism, fenomeno causato dall'aumento del turismo globale, mette sotto pressione molte destinazioni, causando impatti negativi su ambiente, economia e comunità locali. Città come Venezia e Barcellona e parchi naturali come il Grand Canyon ne soffrono, spingendo alla ricerca di soluzioni sostenibili, come regolamentare gli ingressi e promuovere mete meno conosciute.
Overtourism-nel-2024-cause, -impatti e soluzioni sostenibili per il futuro del turismo

Sommario

Come l’overtourism sta influenzando le destinazioni turistiche globali

Negli ultimi anni, il termine “Overtourism” ha suscitato grande interesse tra studiosi e amministrazioni locali. L’incremento del turismo globale sta esercitando pressioni significative su molte destinazioni, con effetti negativi su ambiente, società ed economia. Questo fenomeno solleva importanti interrogativi sulla sostenibilità delle città, delle attrazioni turistiche e delle comunità.

Cause dell'Overtourism e Turismo di Massa

Le cause principali dell’Overtourism sono legate all’accessibilità crescente delle destinazioni. L’abbassamento dei prezzi dei voli e la diffusione dei social media hanno contribuito a un afflusso turistico massiccio verso determinate mete, spesso a causa di tendenze temporanee.

Impatto sull'Ambiente e sulle Comunità Locali

L’Overtourism ha gravi conseguenze sull’ambiente, con un aumento dell’inquinamento e dell’uso delle risorse naturali. Le comunità locali vedono un aumento dei prezzi delle abitazioni e un processo di gentrificazione che minaccia il tessuto sociale. Le città storiche, le località balneari e i parchi naturali subiscono una pressione insostenibile che mette a rischio il loro patrimonio.

Le Destinazioni Più Colpite

Città come Venezia, Barcellona e Amsterdam sono tra le più colpite, con una presenza turistica costante che riduce la qualità della vita per i residenti. Anche luoghi naturali come il Grand Canyon e le isole greche stanno subendo gli effetti negativi di un eccesso di visitatori.

Soluzioni per un Turismo Sostenibile

Per contrastare l’Overtourism, molte destinazioni stanno adottando strategie sostenibili. Tra le misure più efficaci ci sono la regolamentazione degli ingressi, come nel caso di Venezia, e la promozione di viaggi fuori stagione per ridurre la pressione nei periodi di alta affluenza. Inoltre, incentivare mete meno note può aiutare a distribuire meglio i flussi turistici.

Quest’ultimo punto rappresenta una strategia chiave per alleggerire la pressione sulle destinazioni più frequentate, tantochè in diverse regioni si sta cercando di sviluppare itinerari turistico culturali tematici a soccorso delle città più congestionate, in maniera tale da distribuire il turismo su un’area più vasta.

Picture of Lorenzo Salmistraro
Lorenzo Salmistraro
Lorenzo Salmistraro è uno studente del corso di Comunicazione d'Impresa e Ufficio Stampa 4.0 presso la fondazione ITS Servizi alle Imprese. Appassionato di sport, viaggi e tempo in famiglia è caratterizzato dalla solarità, intraprendenza e determinazione. Trova grande soddisfazione nel lavoro di squadra e si dedica con entusiasmo ad arricchire il suo bagaglio culturale con esperienze sempre nuove.
Cos'è la Blueconomy.Online?

La piattaforma di riferimento per giovani ed imprese attraverso l’osservazione dell’attualità e la gestione dell’informazione legate all’Economia Blu.

Ultimi post:
Seguici su LinkedIn!
Contattaci per crescere insieme🤝