Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Competenze 2023, ne parla Laura Castellani

Condividi l’articolo su:

L'evento Blue Planet Economy da anni affronta le professioni e competenze legate all'Agenda 2030 e alla Blue Economy. Quest'anno, nell'ambito di "Zero Emission" nell'Anno Europeo delle Competenze, questo aspetto è ancora più rilevante.
competenze

Sommario

L’evento Blue Planet Economy da anni affronta le professioni e competenze legate all’Agenda 2030 e alla Blue Economy. Quest’anno, nell’ambito di “Zero Emission” nell’Anno Europeo delle Competenze, questo aspetto è ancora più rilevante.

I lavoratori qualificati potranno ottenere migliori opportunità di lavoro e partecipare attivamente alla società. Questo è fondamentale affinché la ripresa economica e la transizione verde e quella digitale siano socialmente eque e giuste.” Con queste parole, la presidente Ursula von der Leyen presenta il motivo per cui la Commissione Europea dedica e incentra l’attenzione alle competenze, confidando che l’Anno europeo delle competenze dia nuovo slancio al raggiungimento degli obiettivi sociali dell’Agenda 2030. L’obiettivo prevede il coinvolgimento di almeno il 60% degli adulti in attività di formazione e un’occupazione pari ad almeno il 78% della popolazione adulta. Soprattutto si ritiene che un’adeguata formazione e il possesso del corretto know how consenta ai lavoratori qualificati di ottenere migliori opportunità di lavoro e partecipare attivamente alla società. Questo è fondamentale affinché la ripresa economica e la transizione verde e quella digitale siano socialmente eque e giuste.

Le aziende riconoscono che la sostenibilità e la digitalizzazione sono essenziali per la ripresa: infatti dalle richieste raccolte dagli osservatori degli ITS con cui collaboriamo, emerge che le competenze più richieste nel 2023 sono ancora quelle soft come analisi dei dati, problem solving, gestione della comunicazione (sia con i clienti che digitale attraverso gli strumenti per la gestione delle community), o hard dedicate a digitalizzazione dei processi (in tutti i settori) e competenze green (efficientamento, strategia, innovazione di prodotto, ecc). Competenze che vediamo rappresentate dai Blue Ambassador 2023 e coltivate dai nuovi percorsi ITS Academy

Cos'è la Blueconomy.Online?

La piattaforma di riferimento per giovani ed imprese attraverso l’osservazione dell’attualità e la gestione dell’informazione legate all’Economia Blu.

Ultimi post:
Seguici su LinkedIn!
Contattaci per crescere insieme🤝