Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Blue Ambassador Award: Innovazione e sostenibilità con Eu WeMED Na TOUR e DGI Tourism

Condividi l’articolo su:

Attraverso una serie di incontri, esploriamo i progetti candidati al Blue Ambassador Award 2024. Protagonista del nostro articolo è la manager Marika Mazzi Boém del progetto EU WeMED Na_TOUR e DGI Tourism. Scopriamo insieme i principali obiettivi e impatti di queste iniziative.

Sommario

Quali sono i suoi obiettivi e la sua missione?

I progetti EU WeMED Na_TOUR e DGI Tourism si basano su due pilastri distinti: informare i giovani viaggiatori sull’impatto del turismo sulle destinazioni, in particolare quelle sensibili e fragili come isole e aree costiere remote, e sostenere le piccole e medie imprese turistiche per migliorare la digitalizzazione con pratiche sostenibili. La missione è chiara: incoraggiare un turismo responsabile capace di conciliare lo sviluppo economico con la salvaguardia dell’ambiente marino.

Come è nata l'idea alla base dei progetti EU WeMED Na_TOUR e DGI Tourism e in che modo queste iniziative rispondono alle esigenze attuali del settore turistico?

L’idea è nata dalla necessità di ridefinire il concetto di turismo. Entrambi i progetti sono orientati alle nuove generazioni, integrando la sostenibilità e l’economia blu anche nei percorsi educativi. Con pacchetti turistici innovativi e diversificati, lo studente impara in prima persona cosa significhi viaggiare in modo responsabile. Unico in questo approccio è l’obiettivo educativo a lungo termine, dove il valore di tali viaggi si estende fino agli impatti positivi sullo sviluppo sostenibile della destinazione. 

Quali sono stati gli impatti più significativi che i progetti hanno avuto fino ad oggi sulle PMI turistiche e sulle nuove generazioni di professionisti del settore?

In molti casi, i progetti hanno davvero prodotto impatti misurabili su diversi fronti. Le PMI sono diventate più consapevoli riguardo alle dinamiche del turismo sostenibile e hanno migliorato la loro competitività grazie alla digitalizzazione e all’adozione di pratiche sostenibili. Gli studenti partecipanti sono stati coinvolti in numerosi scambi internazionali e attività sul campo, come la pulizia delle spiagge, per ampliare ulteriormente la loro comprensione pratica degli impatti ambientali. Questo ha sempre favorito il loro sviluppo personale e professionale nel settore turistico. 

Perché ha deciso di candidarsi al Blue Ambassador Award?

Candidarsi al Blue Ambassador Award è uno dei passi che può contribuire ad aumentare la visibilità di questi progetti. Serve anche ad ampliare ulteriormente questa rete di scuole e imprese interessate alla promozione del turismo sostenibile. È un’iniziativa rilevante che è stata messa in atto con la creazione della “WeMED Alliance School”, che mira ad aumentare l’impatto del progetto e a salvaguardare l’ecosistema fragile del Mediterraneo.

Picture of Lorenzo Salmistraro
Lorenzo Salmistraro
Lorenzo Salmistraro è uno studente del corso di Comunicazione d'Impresa e Ufficio Stampa 4.0 presso la fondazione ITS Servizi alle Imprese. Appassionato di sport, viaggi e tempo in famiglia è caratterizzato dalla solarità, intraprendenza e determinazione. Trova grande soddisfazione nel lavoro di squadra e si dedica con entusiasmo ad arricchire il suo bagaglio culturale con esperienze sempre nuove.
Cos'è la Blueconomy.Online?

La piattaforma di riferimento per giovani ed imprese attraverso l’osservazione dell’attualità e la gestione dell’informazione legate all’Economia Blu.

Ultimi post:
Seguici su LinkedIn!
Contattaci per crescere insieme🤝