Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BLUECONOMY.ONLINE Il colore di una nuova visione.

Condividi l’articolo su:

Sommario

La Fondazione ITS Servizi alle Imprese sostiene la piattaforma digitale “BLUECONOMY.ONLINE”, uno spazio di incontro permanente ed interattivo che si pone l’obiettivo di perseguire una innovazione di tipo sistemico tra tutti gli operatori del sistema economico, del mondo della formazione, del sistema produttivo regionale e del mondo dei giovani,  rendendo possibile il perseguimento e la fruizione delle nuove traiettorie tecnologiche collegate alla valorizzazione economica ed ambientale. Per sostenere l’innovazione e applicare i concetti della green e blue Economy, come efficaci driver di sviluppo sostenibile, occorre prima di tutto garantire un corrispondente sviluppo delle competenze, sia inteso in senso ampio, sia focalizzato sulle capacità professionali poste direttamente a disposizione del sistema economico e produttivo.

 

Un ambiente generato per stimolare il confronto e l’apprendimento collaborativo, all’interno del quale si possano analizzare le tendenze del settore e comprendere come e dove bisogna rivolgersi per acquisire le competenze necessarie per potersi avvicinare alle nuove professioni “blue”. I blue job sono tutte quelle professioni legate ai settori di produzione di beni e servizi eco-sostenibili o di riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi, tecnici altamente specializzati ed operatori che contribuiscono a ridurre i consumi energetici e delle risorse, a proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, a gestire sistemi complessi, a ridurre gli impatti ambientali di ogni tipo. 

 

L’evento Blue Planet Economy Forum 2023 ospiterà la redazione di “BLUECONOMY.ONLINE” che animerà uno spazio interviste e che prenderà parte all’organizzazione dell’innovativo format “Business to Students”, un’occasione per facilitare l’incontro tra imprese e giovani studenti e la presentazione e divulgazione di strutture aziendali e “case history” dedicate a brevetti, prodotti e processi industriali particolarmente innovativi.

 

Cos'è la Blueconomy.Online?

La piattaforma di riferimento per giovani ed imprese attraverso l’osservazione dell’attualità e la gestione dell’informazione legate all’Economia Blu.

Ultimi post:
Seguici su LinkedIn!
Contattaci per crescere insieme🤝